#smartIsolight
DESCRIZIONE E APPLICAZIONI |
Leggi tutta la descrizione del prodotto scaricando la scheda tecnica nell’area Download.
DESTINAZIONI D'USO |
• Massetti di alleggerimento
• Intercapedini di tetti e pendenze variabili
• Sottofondi isolanti per pavimenti
• Ristrutturazione di edifici ad uso civile ed industriale
• Riempimenti
VANTAGGI |
• Elevato potere termoisolante
• Fonoassorbente
• Facile da mettere in opera
• Stabile ed omogeneo
• Alleggerimento della struttura
• Resistenza al fuoco
• Sicurezza delle prestazioni
DATI TECNICI |
I dati tecnici di riferimento vengono modulati in relazione alle particolari richieste formulate dal progettista/direzione lavori e/o dall’impresa esecutrice.
Calcestruzzi leggeri non strutturali isoPSE
Classe di M.V. | Intervallo di M.V. a 28 gg (Kg/mc) |
Conduttività termica “λ” (W/mK) |
Resistenza Termica “R” per 8 cm di spessore (K*m2/W) | Trasmittanza termica “U” per 8 cm di spessore (W/m2K) |
---|---|---|---|---|
300 | ≥200 e ≤300 | 0,065 ÷ 0,08 | 1,23 ÷ 1 | 0,81 ÷ 1 |
Rif. Normativi: D.M. 14 Gennaio 2008, Circolare 2 Febbraio 2009 n. 617
VOCE DI CAPITOLATO |
Calcestruzzi fluidi leggeri non strutturali ideali per l’isolamento termico e acustico (tipo: isoClay, isoPumix, isoPSE o isoPET: Colabeton Spa):
• Tipologia di prodotto ...
• Tipo di aggregato leggero:
• Classe di massa volumica del calcestruzzo ...
• Conduttività termica ...
• Dmax aggregato ... (mm)
• Tipologia cemento ...
• Conformità alla UNI EN 206 e/o UNI 11104 e Linee Guida sul Calcestruzzo Strutturale
isoPSE - isoPSE H48 |
Il Servizio Tecnologico Colabeton basa la sua professionalità sulla ricerca e sull’esperienza di cantiere e pone la conoscenza acquisita nel settore a disposizione di progettisti e di imprese per lo studio di particolari mix design. Le nostre esperienze sono da ritenersi indicative e dovranno essere verificate da prove pratiche per verificare l’idoneità del prodotto all’impiego previsto.
Resistenza | Classe ambientale | Classe MV | Intervallo MV |
---|---|---|---|